Orologi uomo e Donna: guida definitiva all’acquisto
Menu
  • Migliori Orologi
    • Migliori Orologi Digitali
  • Migliori Orologi da uomo
    • Migliori Orologi Fossil
    • Migliori Orologi Casio
    • Migliori Orologi Emporio Armani
    • Migliori Orologi Sector
    • Migliori Orologi Festina
    • Migliori Orologi Diesel
    • Migliori Orologi Locman
    • Migliori Orologi Lige
    • Migliori Orologi Corgeut
  • Migliori Orologi da Donna
    • Migliori Orologi Casio
    • Migliori Orologi Fossil
    • Migliori Orologi Diesel
    • Migliori Orologi Emporio Armani
    • Migliori Orologi Festina
    • Migliori Orologi Cluse
  • Orologi Militari
  • Orologi sportivi
  • Smartwatch
    • Smartwatch o Smartband: quale scegliere?
Menu

Orologi uomo e donna: guida all’acquisto

Sei alla ricerca di un nuovo orologio per te o per fare un regalo? Benvenuto su Orologiuomodonna.it, un sito solo italiano dedicato agli orologi da uomo e da donna. Grazie ai preziosi consigli che troverai in questo sito, potrai scegliere l’orologio che più si adatta alle tue esigenze!

Dai subito un’occhiata alla classifica con i Migliori Orologi da Uomo e i Migliori Orologi da donna.

orologi uomo donna

Orologiuomodonna.it è un portale online dedicato esclusivamente al mondo degli orologi da uomo e da donna. Quando si acquista un nuovo orologio, ci sono molti fattori che possono influenzare la vostra decisione e ognuno ha il suo orologio ideale. Il problema, però, è che oggi il mercato offre una grande varietà di marche e modelli di orologi, e fare la scelta giusta non è semplice. Se ti trovi in questa situazione, allora sei nel posto giusto, infatti nel sito troverai i migliori consigli per scegliere il miglior orologio tra le tante marche e modelli presenti sul mercato.

Se sei un esperto di questo mondo affascinante e sai già cosa cercare in un orologio e quali elementi considerare, puoi scegliere la marca che preferisci nel menu in alto dove troverai una selezione di ottimi orologi adatti a uomini e donne: per capire se un particolare modello fa per te potrai leggere le sue principali caratteristiche, il prezzo, la disponibilità e altri fattori importanti. Se invece sei inesperto e non sei sicuro di quali caratteristiche valutare per scegliere il tuo orologio, allora ti consiglio di continuare la lettura, qui di seguito analizzeremo tutti gli elementi da considerare quando si sceglie un orologio e quale modello si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo stile!

Orologi in OFFERTA su Amazon

Orologi uomo e donna: introduzione

Nel mercato moderno, ci sono molte marche e modelli tra cui scegliere. Il prezzo di ogni orologio può variare in base ai materiali, al marchio e moltissimi altri dettagli. Quando ti piace un modello, la prima cosa da fare è cercarlo online, vedere le recensioni e le foto, possibilmente fatte da altri utenti soddisfatti. Poiché solo attraverso l’utilizzo di foto è davvero difficile osservare le caratteristiche principali e le differenze tra i vari orologi, in questa semplice guida troverai le informazioni necessarie per fare un buon acquisto nella giungla di modelli e marchi disponibili!

Quale modello scegliere: Orologio Analogico o Digitale?

orologio analogico

Quando si pensa ad un’orologio, questo è il primo dettaglio a cui dobbiamo pensare. Quale modello di orologio da polso preferisci e quale si adatta di più a te? Preferisci un’orologio più elegante e raffinato o sei più sportivo? Uno dei principali vantaggi degli orologi analogici è sicuramente l’eleganza: con un orologio da polso analogico di ottima qualità, come Rolex o Zenit, farai sicuramente una grande impressione e potrai farti notare in tutte le occasioni in cui deciderai di utilizzarlo.

Passando a uno dei vantaggi degli orologi da polso digitali, lo schermo illuminato garantirà una leggibilità del display in ogni occasione, specialmente quando ci si ritrova in luoghi poco illuminati: grazie al quadrante digitale avrai la possibilità di osservare con facilità l’ora e non avrai alcun tipo di problema. Inoltre, con un orologio digitale si può vedere il tempo esatto compresi i secondi a colpo d’occhio, una caratteristica che è particolarmente utile per tutte le persone amanti dello sport e per gli atleti.

L’orologio analogico, tuttavia, rimane l’emblema della classicità, il quadrante elegante d’eccellenza, il vero orologio. Sebbene sia anche vero che l’orologio digitale è più funzionale, di fatto perde la connotazione di orologio, soprattutto dopo l’avvento degli smartwatch, diventando non più che un mero dispositivo tecnologico. Un orologio analogico mantiene il valore originale dell’accessorio e la sua funzione di base e proprio per questo rimane un must a cui è difficile rinunciare.

Stili degli Orologi

È chiaro che la scelta di un orologio è personale e varia a seconda del gusto di una persona e dell’uso che se ne deve fare. Se sei indeciso su quale modello di orologio acquistare, di seguito scoprirai i principali tipi di orologio per scoprire cosa scegliere, in base ai tuoi gusti ed esigenze.

Orologi di Lusso

orologio di lusso

Un orologio di lusso è considerato un investimento a lungo termine che mantiene il suo valore nel tempo. Il prezzo più alto dipende dai materiali utilizzati, come ad esempio argento, oro o platino, dai dettagli applicati come le decorazioni con diamanti e talvolta anche dalla complessità del movimento interno. Gli orologi di lusso hanno diverse funzioni, tra cui il monitoraggio delle fasi lunari o la durata dei mesi senza bisogno di impostare la data manualmente, e contengono un meccanismo automatico a carica automatica che non richiede l’utilizzo di batterie per mantenere la carica. Gli orologi di lusso sono destinati a durare, ma hanno bisogno di interventi di manutenzione regolare per mantenerne il valore e il corretto funzionamento.

Orologi Sportivi

La principale caratteristica degli orologi sportivi è quella di essere molto resistenti e progettati per funzionare in condizioni di forte stress e tensione. Inoltre questi orologi, nella maggior parte dei casi, sono impermeabili e possono anche raggiungere grandi profondità e grazie al loro design e ai materiali con cui sono costruiti permette una buona resistenza agli urti. Nel vasto mondo di questi orologi, se ne possono trovare anche con funzioni più avanzate, come ad esempio il cronometro per poter misurare i tempi sul giro, o altre funzioni come il contapassi o il cardiofrequenzimetro per poter tenere sotto controllo il battito cardiaco. Va sottolineato che queste funzioni non sempre sono precise, soprattutto nei modelli più economici.

orologio sportivo

Orologio da Abito

Gli orologi da abito sono dei modelli eleganti e raffinati. La maggior parte dei modelli ha un quadrante analogico e una cassa in acciaio con alcune decorazioni o una placcatura in oro. Solitamente sono caratterizzati da una finestra dove viene riportata la data o un cronografo con la funzione di cronometro. Gli orologi da abito non sono destinati ad un uso sportivo, ma offrono un look classico, perfetto per eventi e cerimonie importanti.

Orologi Subacquei

Questo tipo di orologi sono destinati ad uso specialistico o per appassionati di aviazione e marina, questo però non vieta di utilizzarli anche amatorialmente.

La resistenza all’acqua provoca un sacco di confusione al momento dell’acquisto di orologi. Il termine “impermeabile” non è ampiamente utilizzato, perché realizzare una cassa di un orologio da polso impermeabile richiede di essere sigillata ermeticamente, un processo tecnicamente difficile riservato a particolari orologi.

Per questo motivo, la resistenza all’acqua viene misurata in pressione, ed è solitamente rappresentata in unità di 10 metri (m), oppure atmosfere (ATM). 10m di acqua corrispondono ad una pressione di 1 atmosfera. 50m sono equivalenti a 5 atmosfere. 100m sono equivalenti a 10 ATM.

Questa scala di resistenza all’acqua si riferisce alla pressione che agisce sull’orologio quando è immerso in acqua. Ci si può aspettare che un orologio con resistenza all’acqua di 30m / 3ATM riesce a mantenere la sua impermeabilità fino ad una profondità di 30 metri nella maggior parte delle condizioni.
Tieni a mente però che un orologio viene testato in un laboratorio. Negli scenari reali, possono esserci diversi fattori che possono condizionare la resistenza dell’orologio subacqueo.

Ad esempio, quando nuoti, l’orologio si muove rapidamente attraverso l’acqua. Questo aumenta rapidamente la pressione dell’acqua oltre il limite dei 30m / 3ATM, anche in una piscina con pochi metri di profondità. Allo stesso modo, un orologio con 50 m di resistenza all’acqua (5ATM) è considerato accettabile per il nuoto, ma potrebbero aprirsi delle crepe se esposto ai drammatici cambiamenti di pressione che avvengono durante le immersioni in una piscina. Le principali indicazioni da considerare in fase di acquisto sono:

  • 30m / 3ATM: resistente agli schizzi e alla pioggia. Può essere esposto ad acqua, ma non dovrebbe essere sommerso. Ricordati di toglierlo quando nuoti, fai il bagno o lavi i piatti
  • 50m / 5ATM: può essere completamente immerso in acqua ed essere indossato quando nuoti, ma non è completamente resistente all’acqua durante le immersioni in piscina.
  • 100m / 10ATM: possono essere indossati per tutte la piscina e per le immersioni poco profonde.
  • 200m / 20ATM: Adatto per le piscine e la maggior parte delle immersioni, ma non per immersioni in acque profonde (ad esempio con le bombole)

Orologi per Bambini

Piccoli e colorati, con una facile lettura del quadrante analogico o digitale, gli orologi da bambino sono stati progettati per aiutare ad imparare a leggere l’ora. Inoltre, vengono costruiti in modo da sopportare i colpi che possono ricevere nella quotidianità, dato che i bambini amano giocare e muoversi per tutta la giornata. La maggior parte di orologi per bambini ha braccialetti e quadranti colorati e sono costituiti da funzioni molto basilari e sono venduti a prezzi accessibili a tutti. In commercio se ne trovano sia di analogici sia con quadranti digitali.

Movimento degli Orologi

Il termine “movimento” descrive il meccanismo interno all’orologio che segna il tempo. La funzione principale di un movimento dell’orologio è quella di segnare il tempo con precisione, ma potrebbe avere anche altre funzioni, come mostrare la data, il giorno della settimana, l’esecuzione di un cronometro, il monitoraggio delle fasi della luna o l’impostazione di un allarme. Ci sono quattro tipi di movimento negli orologi:

Movimento Quarzo/Batteria

E’ il movimento più utilizzato negli orologi moderni, questo movimento utilizza un cristallo di quarzo e una batteria per mantenere accurato il tempo finché la batteria rimane carica. La batteria manda un impulso elettrico attraverso il cristallo di quarzo, che vibra 32.768 volte al secondo e tutte le parti in movimento dell’orologio sono regolate da questa vibrazione. Anche un orologio di fascia bassa tiene il tempo con estrema precisione, perdendo solo pochi secondi in un anno. Ovviamente, non appena la batteria sarà scarica, il movimento al quarzo smetterà di funzionare e dovrai sostituirla per far funzionare nuovamente l’orologio.

Movimento Meccanico a Carica Manuale

Al posto della batteria per alimentare l’orologio, nel movimento meccanico a carica manuale vengono utilizzati particolari ingranaggi. Una molla all’interno dell’orologio viene caricata, e rilasciata molto gradualmente: la sua energia immagazzinata, facendo girare una ruota per un certo numero di volte al secondo, mantiene l’orologio in funzione. Dato che il movimento è regolato dalla molla, una volta che si “srotola”, l’orologio si ferma. Come si può intuire, gli orologi meccanici non tengono il tempo in modo accurato come gli orologi a batteria, e soprattutto devono essere ricaricati e reimpostati regolarmente per farli funzionare. Tuttavia, molti intenditori di orologi preferiscono i modelli con questo movimento perchè rappresentano un vero capolavoro di artigianato.

Movimento Meccanico a Carica Automatica

Anche il movimento meccanico a carica automatica non necessita della batteria e i meccanismi interni del movimento sono in gran parte gli stessi degli orologi a carica manuale. La differenza sta nel modo in cui la molla si riavvolge. Invece del riavvolgimento a mano, l’orologio contiene un peso attaccato alla molla principale, che gira ogni volta che l’orologio si muove. In questo modo l’energia cinetica del movimento del braccio farà in modo che le lancette continuino a muoversi. Lo svantaggio è abbastanza ovvio: se non si indossa l’orologio per un paio di giorni, questo si fermerà. Se ci si ritrova di fronte a questo problema basterà impostare il tempo e poi scuotere l’orologio per qualche secondo per far ripartire il movimento, e di conseguenza le lancette.

Movimento a Energia Solare

Utilizzando una cella fotovoltaica posizionata sul quadrante, gli orologi a carica solare convertono la luce del sole in elettricità che viene immagazzinata in una batteria interna all’orologio. Funzionano nello stesso modo di tutti gli altri orologi a batteria. Il vantaggio è che, fino a quando l’orologio riceve luce solare, non avrai mai bisogno di sostituire la batteria. Ottima soluzione per chi ha a cuore l’ambiente.

Cinturini dell’orologio

cinturino orologio

E’ l’elemento principale per differenziare lo stile dell’orologio. I materiali utilizzati per la produzione di cinturini sono principalmente quattro e sono: cuoio, tessuto, metallo e gomma.

Cinturino in Cuoio

Questi cinturini possono essere in pelle di vitello con un effetto stampato (come lucertola o coccodrillo), in pelle esotica come vero coccodrillo e struzzo oppure, in casi rari, possiamo trovare cinturini in pelle di cavallo. Alcuni cinturini sono prodotti in pelle sintetica per abbassare il prezzo dell’orologio e per avere un occhio di riguardo verso il mondo animalista. Diversi tipi di pelle avranno diversi livelli di morbidezza, più o meno resistenti, con una struttura diversa, e si consumeranno in maniera differente nel tempo. Di solito la chiusura del cinturino in cuoio avviene con una fibbia metallica regolabile in lunghezza.

Cinturino in Tessuto

Il cinturino in tessuto aggiunge un tocco confortevole e informale, perfetto per la quotidianità e per un abbigliamento casual. Le persone che amano personalizzare i loro accessori e a volte creano combinazioni di colori e stili in base al proprio abbigliamento. Anche nei cinturini in tessuto, la chiusura avviene con una fibbia come per i cinturini in cuoio.

Cinturino in Metallo

Questi tipi di bracciali sono costituiti da “maglie” di metallo, e si trovano di solito sugli orologi da abito. Il braccialetto in metallo ha un peso più consistente rispetto a quelli di pelle, e per alcuni rimane un pò più scomodo da indossare. La lunghezza del bracciale può essere regolata rimuovendo le maglie, ma questo non può essere fatto istantaneamente e molte volte richiede appositi strumenti. Solitamente, il cinturino in metallo si chiude con una fibbia sul lato interno del bracciale, che viene nascosta quando il cinturino viene chiuso

Cinturino in Gomma

Se sei una di quelle persone che amano immergersi e stai cercando degli orologi subacquei, troverai spesso modelli con cinturino in gomma (o silicone). Questo materiale ha una grande resistenza sott’acqua ed è molto comodo. Inoltre, viene utilizzato per la maggior parte degli orologi sportivi perchè risultano più confortevoli quando abbiamo bisogno di effettuare sessioni ed allenamenti intensi.

Anche l’oro e il titanio sono utilizzati per gli orologi e hanno diversi vantaggi: godono di una maggior resistenza rispetto agli altri materiali e conferiscono all’orologio un aspetto più elegante, ma va da se che l’utilizzo di questi materiali per la realizzazione di un orologio da uomo o da donna ne fa aumentare vertiginosamente il prezzo.

Il Quadrante dell’Orologio

Il quadrante è una parte molto importante, si tratta sostanzialmente della faccia dell’orologio e ci sono alcuni elementi che possono variare da modello a modello: forma, numerazione, indici o quadranti più piccoli all’interno di quello principale.

Forma

I quadranti rotondi sono più tradizionali, ma esistono modelli ovali o rettangolari che sono sempre state scelte di nicchia popolari. Tieni a mente che puoi trovare orologi con un quadrante rotondo in una cassa quadrata.

Numeri

Di solito le ore sono indicate da numerazione araba (1-12) o romana (I – XII). In molti modelli vengono riportati sono i numeri 12, 3, 6 e 9 per risparmiare spazio ma soprattutto per migliorarne l’aspetto estetico. I numeri romani offrono uno stile più classico, e sono molto utilizzati sugli orologi da abito.

Indici

Alcuni orologi non hanno i numeri, ma vengono sostituiti da sottili pezzi di metallo in rilievo chiamati “testimoni” per contrassegnare ogni ora. Alcuni particolari modelli sono provvisti di quadranti senza numeri e indici.

Sub-quadranti

Gli Orologi con funzioni extra, come i cronografi, potrebbero avere piccoli sub-quadranti per mostrare i secondi e i minuti trascorsi sul cronometro. Alcuni modelli sono dotati anche di una piccola finestra dove viene riportata la data o il giorno della settimana.

Misure

Le misure degli orologi solitamente riguardano la larghezza del quadrante (la parte interessata dal vetro), la larghezza della cassa (la larghezza totale, compresa la lunetta intorno al bordo e la corona), la profondità della cassa che ti consente di sapere quanto è sottile e l’altezza, che può includere le linguette di metallo che collegano l’orologio al cinturino.

Gli orologi da donna hanno una cassa più piccola, di solito non più larga del polso. Gli orologi alla moda possono essere più grandi, dato il loro design più audace mentre alcuni modelli di lusso sono dotati di un movimento automatico o di funzioni extra e quindi, anche in questo caso, le dimensioni potrebbero essere più grandi. I cinturini con le fibbie (in cuoio o in tessuto) sono di solito realizzati in taglia unica, perchè possono adattarsi al polso di chi lo indossa. Gli orologi in acciaio hanno invece delle maglie che possono essere rimosse o aggiunte per trovare la giusta lunghezza: a volte si può farlo da soli senza bisogno di attrezzi, altre volte è invece necessario rivolgersi da un orologiaio.

Conclusioni

Bene, se sei arrivato (o arrivata) fino a qui, significa che trovare un buon orologio per te significa molto e sono sicuro che avrai capito come effettuare le scelta di un buon modello tra le centinaia che puoi trovare sul mercato. Ci sono anche altri aspetti su cui si potrebbero scrivere pagine su pagine, ma a mio parere, le informazioni che hai appena letto in questa guida sono più che sufficienti per farti scegliere il modello giusto per te senza commettere errori. Quindi cosa aspetti, vai alle sezioni dedicate agli orologi da uomo o agli orologi da donna dove potrai trovare ulteriori indicazioni e marchi per acquistare un fantastico orologio!

Articoli

  • orologi spinnaker
    Orologi Spinnaker: Stile, Qualità e Precisione Automatica
  • Orologi Glycine
  • orologi smarty
    Orologi Smarty
  • orologi lige
    Migliori Orologi Lige
  • orologi flik flak per bambina
    Orologi Flik Flak per Bambina

Guide Utili

  • Come togliere i graffi dal vetro dell’orologio
  • Come pulire un orologio in acciaio
  • Come togliere le maglie del cinturino di un orologio

Orologi su Amazon

Orologi Uomo e Donna
  • Contatti
  • Orologi uomo e donna: guida all’acquisto
  • Privacy Policy

Guide Utili

  • Come togliere i graffi dal vetro dell’orologio
  • Come pulire un orologio in acciaio
  • Come togliere le maglie del cinturino di un orologio
©2022 Orologi Uomo e Donna - Questo sito partecipa al programma di affiliazione Amazon, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria, pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon